Immersa nel cuore del Valdobbiadene Superiore DOCG
L’azienda agricola Cima nasce nel 1954 nella località di San Pietro di Barbozza, piccola frazione del Comune di Valdobbiadene facente parte della Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, costituitasi nel 2003, erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana.
Il paesaggio è quello collinare, tipico dei luoghi di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
I nostri vitigni nascono in dolci sali e scendi e da ormai 60 anni danno origine anno dopo anno al nostro Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nelle varianti BRUT e EXTRA DRY.
BRUT
È la versione più moderna e internazionale.
Si caratterizza per profumi d’agrumi e di note vegetali e crosta di pane, unita ad una bella e viva energia gustativa. Si apprezza servito a 7-9° C, su antipasti di pesce e verdure anche elaborati, primi con frutti di mare e piatti di pesce al forno o a tutto pasto. Il residuo zuccherino va da 0 a 12 g/l.
EXTRA DRY
E’ la versione tradizionale.
Il colore è paglierino brillante ravvivato dal perlage. E’ ricco di profumi di frutta, mela, pera, con un sentore d’agrumi che sfumano nel floreale, al palato è morbido e al tempo stesso asciutto grazie ad un’acidità vivace. Ottimo come aperitivo, è ideale, servito a 8-10° C, su minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche, soprattutto pollame. Il residuo zuccherino va da 12 a 17 g/l.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG lo potete apprezzare nella nostra trattoria circondata da vigneti, abbinato ai nostri piatti tipici e di stagione coccolando gli occhi nella vista che dalla terrazza si estende a perdita d’occhio sino al fiume Piave o nella vostra intimità, acquistandolo direttamente da noi o ordinandolo e facendovelo arrivare comodamente a casa.
Valdobbiadene
La meta ideale del viaggio alla scoperta della terra del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Valdobbiadene e dintorni
Valdobbiadene rappresenta il comune più importante della denominazione sotto il profilo viticolo, tanto da meritare il titolo di “capitale produttiva” dell’area.
Questo territorio si contraddistingue infatti per una ricchezza enologica senza eguali che si è sviluppata fin dall’antichità e che oggi rappresenta un elemento di richiamo per molti enoturisti.
Valdobbiadene rappresenta un centro importante per l’accoglienza rurale, punto di partenza per la scoperta di innumerevoli cantine, dai più piccoli produttori alle grandi case spumantistiche.
L’area di Valdobbiadene è la più estesa sotto il profilo viticolo, comprende infatti oltre 650 ettari di vigneto e presenta il maggior numero di Rive. Ritroviamo qui le frazioni di Guia, Santo Stefano, San Pietro di Barbozza, Bigolino e San Giovanni, che testimoniano una grande varietà produttiva.
Per saperne di più: